top of page

Raid sul Fiume Richelieu: a remi tra il Canada e l'USA

  • Writer: Ufficio Stampa
    Ufficio Stampa
  • Aug 17, 2015
  • 2 min read

Dalla esperienza maturata in questi anni nell'organizzare canottaggio turistico in

Toscana, a Venezia e in Sicilia, l'associazione Terralba questa volta attraversando l'Atlantico

ha organizzato per un gruppo di americani un tour in barca a remi scendendo sul famoso

fiume Richelieu che collega il Lago Champlain (USA) al grande fiume San Lorenzo

(Canada).


L'associazione remoturistica opera prevalentemente in Toscana organizzando al Lago

di Roffia (San Miniato PI) stage di canottaggio per stranieri legando a questa attività anche

la parte prettamente turistica con visite alle citta d'arte, musei, e un programma culinario per

far conoscere la cucina locale. Gli sportivi di Sacramento e Seattle hanno già partecipato ad

una settimana toscana e hanno richiesto agli organizzatori Eliza Camp e Enzo Ademollo di

poter partecipare al viaggio canadese.

Il Richelieu percorre gran parte del territorio del Quebec nella zona storica, teatro di

tante battaglie fra francesi ed inglesi e tribù indiane presenti su tutto il territorio. Prende

origine dal lago Champlain che a sua volta percorre 300 chilometri da New York City fino

alla frontiera col Canada.

I vogatori, 9 in tutto otto su barche a remi a due vogatori e uno sul singolo quindi 5

imbarcazioni, hanno coperto i cento kilometri in 5 giorni di voga approdando nei posti più

caratteristici: St-Jean-Sur-Richelieu, Beloeil, St-Denis-Sur-Richelieu, e Chambly.

Non sono mancate ovviamente le difficoltà per i nostri vogatori che hanno dovuto

lottare con il vento teso che rendeva molto faticoso l'avanzare delle imbarcazioni e delle

onde alzate dalle tante barche a motore che solcavano il fiume, un'altra parte delle difficoltà

sono state le innumerevoli chiuse presenti nella parte terminale del tour:10 in tutto sono le

chiuse che hanno costretto i vogatori ad attese anche di un'ora. Attese che comunque hanno

permesso ai rematori di ammirare i paesaggi intorno, ricchi di flora, fauna, e storia. Le

chiuse stesse sono risalenti al '800 e sono operati ancora con l'argano a mano.

Le fasi salienti del tour sono state le visite durante il percorso: visite di carattere

storico come il Fort Lennox che si trova subito dopo la frontiera degli Stati Uniti, e il Fort

Chambly che si trova quasi alla fine del percorso, le testimonianze di questi luoghi a livello

storico sono molto ben rappresentate dagli eventi giornalieri organizzati da operatori

qualificati che attraverso delle rappresentazioni in costume dell'epoca illustrano ai turisti

come si svolgeva la vita giornaliera in questi luoghi.

L'altro aspetto molto interessante e' stato la visita ad agriturismi locali dove da non

molto viene prodotto vino di buona qualità con una particolarità: i vitigni di inverno

vengono sotterrati in modo da venire salvaguardati dalle temperature molto rigide che

arrivano anche a meno 30 gradi, e poi anche degustazioni di formaggi locali nei caseifici

presenti nella zona.

Una volta arrivati a desti nazione il gruppo guidato dalla esperta organizzatrice

trilingue Eliza Camp ha visitato la Città di Montreal con un programma molto particolare

sia dal punto di vista culturale che culinario.

La organizzazione tecnica operativa in barca e stata curata da Enzo Ademollo che ha

vogato sul singolo facendo da battistrada alle altre imbarcazioni.

 
 
 

Comments


Featured Posts
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

Canottieri San Miniato ASD - Via Asmara SNC - Loc. Ontraino - San Miniato (PI) 56028 - Italy

  • YouTube Social  Icon
  • Facebook App Icon

© 2019 by Canottieri San Miniato ASD

bottom of page